Digitalizzazione e valorizzazione del prestigioso archivio di levatura nazionale

Alla Fondazione Rotary Club Milano è stato affidato il progetto di digitalizzazione e valorizzazione dell’archivio storico del Rotary Club Milano, non solo con l’intento di preservare il valore economico dell’archivio concesso in comodato d’uso alla Fondazione, ma soprattutto di metterlo a disposizione dell’intero Paese e del sistema rotariano nazionale, alla luce dell’importante ruolo che il Rotary Club Milano ha rivestito nella storia della Città di Milano e del Paese.

Il Rotary Club Milano è stato fondato a Milano il 20 novembre 1923; rappresenta la prima articolazione italiana del Rotary International e quindi apre di fatto l’esperienza rotariana nel nostro Paese. Il primo Presidente e promotore del neonato Club, è Sir James Henderson, industriale tessile scozzese, che rimarrà tra le figure di spicco del Rotary milanese per carisma e impegno profuso.

Sempre di sua iniziativa la fondazione del Rotary Club Trieste nel 1924.

Il 3 febbraio 1925 si tiene a Milano la riunione costitutiva del Distretto 46 del Rotary International, primo Distretto continentale europeo, con Henderson Governatore.

Viene creato a Milano l’Ufficio della Segreteria Generale, col compito di coordinare ogni iniziativa del Club a livello nazionale e sovrintende alla stampa rotariana. Contemporaneamente, nasce il Consiglio Nazionale dei Rotary Club Italiani, formato dal Consiglio Direttivo del Rotary milanese e da un membro in rappresentanza di ogni altro Club della Penisola. 

Il Distretto 46 del Rotary International conta ormai 13 Rotary Club, su tutto il territorio nazionale.

Nel Rotary Club Milano confluiscono le personalità più in vista della politica, dell’economia e dell’accademia e per quindici anni i soci del Club si rendono protagonisti del panorama sociale e culturale di Milano. Ad esempio: l’ultimo sindaco eletto a Milano – prima del passaggio al sistema potestarile del 1926 – il Senatore Luigi Mangiagalli, l’imprenditore Senatore Borletti, amico personale di Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Bevione, Senatore e giornalista, il professore di medicina Carlo Foà, il Sovrintendente della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, gli Architetti Gio Ponti e Piero Portaluppi, solo per nominarne alcuni.

In tutti gli anni della sua attività, il Rotary Club Milano ha sempre incoraggiato il perseguimento degli ideali rotariani del servire tramite varie iniziative; tra queste la costituzione, il 17 Dicembre 2007, della Fondazione.

Tramite il progetto di digitalizzazione e valorizzazione, s’intende inoltre mettere a disposizione di studiosi e storici il patrimonio culturalesociale ed economico contenuto nell’archivio storico, rappresentato da relazioni e studi di oratori di grande prestigio.

Il progetto di digitalizzazione e valorizzazione dell’Archivio Storico è realizzato attraverso una collaborazione con l’Area Servizi al Cittadino del Comune di Milano, che custodisce presso la Cittadella degli Archivi del Comune la documentazione del Fondo Archivistico del Rotary Club Milano, ed il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.

Il lavoro svolto in fase iniziale ha riguardato il processo di inventariazione dell’archivio documentale e fotografico dal 1923 ai giorni nostri e la digitalizzazione dell’intero archivio fotografico; lavoro seguito dalla digitalizzazione degli archivi documentali (verbali di incontri in conviviali dei Soci, del Consiglio Direttivo, Assemblee dei Soci e relazioni dei Relatori).

Parallelamente, è stato lanciato un progetto di ‘mostra digitale’ dell’archivio il cui filo conduttore sarà il rapporto del Rotary Club Milano con la Città dal 1923 ai giorni nostri.

La prima realizzazione di mostra digitale riguarda gli anni ‘50 e ‘60, periodo di grande espansione economica e culturale della Città di Milano in cui assumono particolare rilevanza i temi dell’internazionalizzazione, della cooperazione, della crescita socialeculturale ed economica di Milano; i giovani e la loro formazione; l’evoluzione del ruolo della Donna nella società.

Grazie alla rielaborazione del materiale fotografico e testuale, verrà ricostruito un racconto orale di eventi, protagonisti, personalità, storie aziendali e familiari, rapporto con le Istituzioni e luoghi simbolo.

Alcune foto dall'Archivio: 

1969 - Interclub Rotary MilanesiSir James Henderson1963 - Presidente Segni